Storia

staitiStaiti di origini incerte, questa bomboniera urbanistico-architettonica si suppone essere nato intorno al 1500 come luogo d'avvistamento facente parte del feudo di Brancaleone allora retto da Geronimo Ruffo. Assunse l'odierna denominazione allorchè fu acquistato dalla famiglia Staiti (nome tutt'oggi molto diffuso specialmente nel Messinese) che lo fortificò e lo cedette poi ai Principi Carafa di Roccella Jonica che lo tennero presumibilmente fino al 1806 ( epoca dell'eversione della feudalità).

torna all'inizio del contenuto